PERCHE’ IL TUO LOCALE NON VALE NIENTE?

Molti locali in Italia sono a “gestione familiare” ovvero a gestione diretta.
In pratica i titolari di questi locali si “comprano un lavoro”. Anziché farlo “sotto padrone” come si dice.
Comprano o aprono un locale e ci lavorano dentro.

Intendiamoci, non c’è assolutamente nulla di male.

Solo che questo tipo di locali NON E’ una azienda.
E’ una attività che dipende dal lavoro diretto dei titolari, che ci lavorano dentro.

E quindi non ha un valore!

Come, come?

Fai bene attenzione a quello che sto per dirti perché questa è una delle più grandi FREGATURE che esistono in giro!

Un locale a gestione diretta NON VALE NIENTE!

Si lo so che ti stai chiedendo “ma che cavolo dici?”

Allora ti spiego.

Queste situazioni le ho viste decine di volte.
Funziona così.
Ascolta questa storia.

C’è un locale. Che lavora. Tanta bella gente, tutti giorni. Buon prodotto. Bel servizio.
Il titolare è un tipo professionale, sa fare il suo lavoro. Conosce per nome i suoi clienti. Li sa accogliere e li fa sentire come se fossero a casa loro.
E questi tornano e spendono.
Tant’è che il locale fa un bel fatturato. Dimostrato. Sui registri di contabilità (non il fantomatico “nero” che tutti dicono di fare anche quando non lavorano niente)

Ad un certo punto il titolare dice che si è stufato e per sue ragioni vuole vendere il locale.
E chiede una cifra X.
Abbastanza alta ma congrua con il fatturato del locale.
Potrebbe ripagarsi tranquillamente in qualche anno.
Parrebbe un ottimo affare.

Il locale dopo un po’ di trattative viene venduto.
L’acquirente è una famiglia che già in precedenza gestiva un piccolo bar, composta da padre, madre e 2 figli.
Erano in cerca di qualcosa di più grande per “sistemare” i figli e quindi hanno comprato il locale.
All’inizio c’è un periodo di “affiancamento”, in cui l’ex titolare del locale “spiega” come lavora, fa vedere come funziona la cucina, come gestisce la sala…
Sembra tutto abbastanza semplice e organizzato e infatti i locale continua a funzionare bene.
Al che i nuovi acquirenti decidono che ora possono terminare il periodo di affiancamento e proseguire da soli perché più o meno hanno capito come funziona.

Bene.

In sei mesi, fatturato dimezzato, clienti spariti, personale allo sbando, cuoco dimissionario.
Ripeto.
In sei mesi da locale di successo a locale sull’orlo del fallimento.

Cosa è cambiato?
La gestione ovvio!
Eppure i nuovi acquirenti non erano degli sprovveduti. Le cose prima funzionavano. Bastava continuare a farle funzionare.

E proprio qui sta il problema.
Non erano “le cose” a funzionare. Ma il gestore.
Lui era il solo a sapere come risolvere i problemi, come gestire le criticità, come accogliere i clienti, come fare questo e quello.
Tutto era basato sulle sue capacità.

In pratica NON ESISTEVA NESSUN PROCESSO, NESSUN SISTEMA DI LAVORO, NESSUN METODO.
Tutto basato sulla capacità e sulla professionalità del titolare.
Apparentemente tutto ciò sembrava funzionare.
Ma non funzionava da solo. Era il titolare a farlo funzionare.
Cambiato il titolare, non funzionava più.

Risultato?
Locale chiuso, causa legale tra titolari vecchi e nuovi, pagamenti sospesi.
Un disastro!

NB Questa storia non me la sono inventata. e’ capitato realmente ad un locale che avevo progettato io vicino a Como.

Cosa voglio dire con questo?

Se stai valutando di comprare un locale “che lavora”, fai attenzione.
Verifica che ci siano dei metodi di lavoro, che ci sia un sistema e dei processi codificati
(IL MANUALE OPERATIVO, ma c’è qualcuno in Italia che ce l’ha??)
e soprattutto che il titolare non ci lavori dentro.
So che stai pensando che comunque tu sei un tipo in gamba, che sai fare il tuo lavoro, e che quindi anche se non ci sono tutti questi sistemi codificati
tu saresti lo stesso in grado di gestirlo creandoli da solo per conto tuo.
Ottimo.
Ho solo una obiezione.
Ma allora per cosa è che stai pagando tutti questi soldi? Per i tavoli e le sedie?

Se hai un locale e stai cercando di venderlo,
prima prova a chiederti se lavorerebbe “allo stesso modo” anche se tu non ci andassi tutte le mattine.
In caso contrario hai due sole possibilità:
o ti strutturi come una azienda in modo che il tuo locale funzioni anche senza di te. (potresti iniziare da qui)
oppure, quando avrai trovato a chi venderlo, fattelo pagare TUTTO subito.

Altrimenti inizia pure a chiamare il tuo avvocato.

Pubblicità