Scegliere la LOCATION
Sostanzialmente la ricerca della miglior LOCATION dove realizzare il locale.
può essere fatta in due modi:
– analizzando il mercato di una certa zona, definendo cosa manca e quindi realizzando il tipo di locale adatto.
Tipico delle località attrattive o turistiche.
Per esempio realizzare un ristorante a Montecarlo. Come lo fareste? Di pesce? Bello. Originale soprattutto! Sforzati di trovare qualcosa di più specifico.
Solo ostriche e champagne? Già meglio. Ti rimane solo da verificarne la sostenibilità. Quante ostriche deve mangiare uno per sentirsi sazio? Quanto gli costa? Quanto ti costa? Esiste qualche concorrente che ha fatto qualcosa di simile? Funziona? O ha chiuso dopo un mese per mancanza di ostriche?
Il posizionamento non é dire qualsiasi cosa originale o strampalata. Occorre verificare se vi é un mercato per quello che proponiamo. Se no é “aria fritta” (altro esempio di “idea” di posizionamento).
– all’opposto trovare la location adatta al nostro tipo di locale. La più comune.
Per esempio è opinione comune che se si vuole lavorare di giorno, occorra trovare un luogo con una buona presenza di uffici, scuole o attività commerciali in grado di creare un bacino di utenza.
Spesso però non si considera che questo pubblico al sabato e alla domenica non c’è (perché le attività sono chiuse) e quindi a meno di chiudere anche noi, va sostituito.
Per esempio ho visto dei locali self service essere pieni a pranzo 5 giorni a settimana, ma non lavorare di sera e al fine settimana, e quindi non riuscire a sostenere l’investimento.
Una soluzione potrebbe essere realizzare locali in zone di business per lavorare di giorno, ma realizzarli con un design che li renda attrattivi anche per un pubblico serale e del week end.
Le location poi hanno di solito queste caratteristiche:
Quelle top costano di più, ma (verificandolo) lavorano di più.
Quelle più economiche, sono defilate e a volte non garantiscono adeguata visibilità.
Ovvio che tutto dipende dal modello di business.
Una caffetteria ha necessità di una location di forte passaggio, un agriturismo più é ameno meglio é.
A ogni modello di business corrisponde una location ideale. Trovare quella che più si avvicina a quella ideale (scartando tutte le altre) é uno sforzo a volte lungo e faticoso, ma che di solito ripaga.
Altro aspetto da considerare è lo STATO DEI LUOGHI.
Tranne che nei centri commerciali o in strutture nuove già predisposte, adeguare una location alle necessità della vostra attività può risultare a volte molto oneroso (canne fumarie, impianti di climatizzazione, servizi igienici, opere murarie ecc).
A volte troppo.
Sottovalutare questi aspetti o sottostimarli comporta gravi ripercussioni su tutto il proseguimento della attività.
si il ristorante a chiuso per mancanza di….grammatica
Ciao Corrado, vorrei dirti che si tratta di una raffinata tecnica di copywriting per capire il livello di attenzione con cui vengono letti gli articoli ma, ahimè, si tratta invece di un banale quanto imbarazzante “errore” di ortografia noto anche come “refuso” (maledetto lui!) per il quale non posso fare altro che scusarmi.
Ti ringrazio quindi due volte:
una per l’attenzione con cui hai letto l’articolo (tanto da trovare un refuso che mi era sfuggito),
due per avermelo cortesemente segnalato.
Dopo averne io corretto la forma, ti chiedo di dirmi cosa ne pensi del “contenuto”.
Grazie.