Cosa significa GESTIRE UN LOCALE?

Domanda: perché ci sono dei locali che lavorano e altri no?
Risposta: perché sono gestiti bene.
Ma cosa significa gestire bene un locale?
Spesso mi pare si intenda una cosa che ha a che fare con il TALENTO.
“è bravo a gestire” piuttosto che “è un bravo gestore”.
Ok, il talento è sempre una cosa importante.
Ma il talento è anche una cosa INDIVIDUALE.
Quindi significa che “il gestore” è bravo. E gli altri?
E quando il gestore non c’è?
E quando dovesse aprire un altro locale? Come farebbe a dividersi in due?
Una azienda fondata sul talento del titolare non è un’azienda.
Al massimo è una professione. Come la mia.
Quindi ci deve essere qualche cosa oltre al talento che spieghi il successo della gestione.
Qualcosa di “organizzato”, qualcosa di “strutturato”. In cui il talento faccia la differenza ma non sia l’unico elemento su cui puntare.

Faccio un esempio “calcistico” (che in Italia viene sempre bene).
Messi è un talento. In grado di fare la differenza.
Ma soprattutto quando gioca nel Barcellona.
Un po’ meno quando gioca nell’Argentina.
Perché il Barcellona è una squadra “organizzata”, strutturata meglio che l’Argentina. Così il talento di Messi si valorizza di più e meglio.
Quindi?
Quindi per far si che il locale sia gestito bene non occorre solo il “talento”, ma occorre creare una attività organizzata e strutturata.
Come?
Per esempio analizzando il locale da diversi punti di vista, e cercando di trovare quelli più significativi.

Io ne ho trovati 7:
1 – Brand
2 – Marketing
3 – Prodotto
4 – Design
5 – Gestione Economica
6 – Gestione del Personale
7 – Comunicazione

Vediamo se seguendo questo schema riusciamo a capire un po’ meglio cosa significa gestire un locale.

Pubblicità